I Notai
Giuseppe Volpe
La mia storia
Nato a Montella in provincia di Avellino nel 1961, all’inizio dell’anno successivo si è trasferito con la famiglia a Torino, città dove è cresciuto e si è formato.
Il suo percorso scolastico inizia in un istituto salesiano, il San Giovanni Evangelista, per poi proseguire al Ginnasio Liceo “Camillo Benso Conte di Cavour” ove si diploma nel 1980.
Nel medesimo anno si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Torino e consegue la laurea, in corso, all’inizio del 1985 con la votazione di 110/110.
Assolve al servizio militare come ufficiale degli Alpini (dopo aver superato la selezione della Scuola Militare Alpina di Aosta) per poi iscriversi alla scuola di notariato di Roma “Anselmo Anselmi”.
Sostiene il primo concorso notarile nel giugno 1988 e risulta subito idoneo.
L’iscrizione a ruolo è del 25 luglio 1990.
Negli anni ha sempre curato molto l’aggiornamento professionale e l’organizzazione del proprio studio che si colloca oggi come uno dei più efficienti del panorama cittadino, e non solo.
Ha maturato una lunga esperienza sia in ambito immobiliare sia in ambito societario e successorio, il che gli permette di offrire ai propri clienti la massima sicurezza ed assistenza in qualsiasi tipo di operazione.

Valentina Russo
La mia storia
Nata a Piano di Sorrento in provincia di Napoli nel 1989, cresce e si forma a Sorrento, dove si diploma al Liceo Scientifico Gaetano Salvemini nel 2008.
Dopo il diploma si trasferisce a Roma, ove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell’Università LUISS-Guido Carli presso la quale consegue la laurea nel 2014.
Ancor prima di laurearsi inizia la pratica notarile a Napoli, dove frequenta le scuole notarili dei Notai Paolo Aponte e Fabrizio Corrente.
Nel 2017 pubblica alcuni contenuti nel Trattato “Successioni e Donazioni”, diretto dal Notaio Giancarlo Iaccarino, presso il cui studio ha consolidato negli anni la formazione notarile.
Già avvocato del foro di Roma, risulta vincitrice del concorso notarile indetto con D.D. 16 novembre 2018 e, nominata Notaio alla residenza di Torino, si iscrive a ruolo il 23 febbraio 2022, iniziando la professione in associazione con il Notaio Giuseppe Volpe.


Perchè sceglierci
Immobiliare
Nel Settore immobiliare, a supporto tanto dei privati quanto dei costruttori, delle agenzie immobiliari e degli Istituti di Credito, mantenendo sempre quella rigorosa posizione volta a garantire la pariteticità delle parti, svolgendo con equilibrio e giustizia la fase contrattuale di cui solo il notaio è gestore, ed a tutela, in particolare, del cosiddetto “contraente debole”, sul quale tanta dottrina e tanta giurisprudenza si sono giustamente soffermati.
Societario
Nel Settore societario, sviluppando una profonda conoscenza nel settore delle società di persone e delle società di capitali, delle società consortili, tanto a responsabilità limitata quanto per azioni, delle Reti di Imprese, contratto o soggetto che esse siano, ed ultimamente, alla luce del loro impetuoso sviluppo, nel settore delle start up innovative.
Gli altri settori
In ogni caso, ed in qualsiasi delle attività svolte, ponendo sempre al centro della propria attenzione il cliente, allo scopo di fornirgli una prestazione ed un servizio mai standardizzati, ma adeguati alla realtà concreta ed alla sua volontà.
E se è vero che indissolubili sono i legami con la storia e la tradizione del notariato, è altrettanto vero che l’attività notarile, a livello di adempimenti, viene svolta in maniera altamente informatizzata, utilizzando servizi telematici all’avanguardia anche per le visure e la preparazione degli atti e soprattutto il tutto in tempi brevissimi.
L’organizzazione dello studio si basa su tre principi cardine
Forte specializzazione
Forte specializzazione del personale, al fine di garantire una elevata professionalità dei collaboratori, con un aggiornamento costante in merito alle ultime novità legislative, ed alle più recenti sentenze ed articoli della dottrina
Forte coesione e spirito di appartenenza
Forte coesione e spirito di appartenenza che caratterizzano l’intero personale dipendente, per garantire una consulenza ed assistenza profonde in ogni fase dell’attività;
Coordinamento e direzione del personale, e colloquio con i clienti
Coordinamento e direzione del personale, e colloquio con i clienti, tutte attività queste di competenza esclusiva del notaio.